La primavera è ormai iniziata e la voglia di gite fuori porta e passeggiate sul mare si fa sentire. Ma come scegliere gli occhiali da sole? Scopri quali caratteristiche dovrebbero avere per proteggere i tuoi occhi e evitare i danni causati dalla luce solare.
Caratteristiche delle lenti da sole
Gli occhi hanno bisogno di protezione dalla luce solare, soprattutto durante la bella stagione. Hanno un sistema naturale di difesa dai raggi del sole che consiste nella chiusura delle palpebre e nella contrazione delle pupille. Ciò però non è sufficiente per evitare i danni che potrebbero causare i raggi ultravioletti. Per questo è importante scegliere occhiali da sole di buona qualità per ridurre il fastidio della luce intesa e per proteggerli.
Per sapere se gli occhiali da sole che ti piacciono sono in grado di assicurati una protezione adeguata, controlla queste caratteristiche:
- Certificazione CE: controlla che siano in possesso della certificazione. Avrai la garanzia che non più del 5% dei raggi UV passerà attraverso la lente.
- Capacità di filtro dei raggi UV: l’occhiale da sole ideale assorbe tra il 99 e il 100% dei raggi UV.
I raggi ultravioletti pericolosi
I raggi ultravioletti pericolosi sono i raggi UVA e UVB. Un buon occhiale da sole è in grado di filtrarli e prevenire danni agli occhi. I raggi UVA sono raggi a onda lunga. Causano l’invecchiamento del cristallino che potrebbe portare allo sviluppo della cataratta. I raggi UVB: sono raggi a onda corta. Sono pericolosi per la cornea.
Il potere filtrante della lente
La classificazione europea ha suddiviso gli occhiali da sole in 5 categorie a seconda del livello di riduzione della luminosità.
- Lenti minimamente oscurate. La luce trasmessa è tra lo 80 e il 100%. Si possono utilizzare in luoghi chiusi o quando il cielo è coperto.
- Lenti leggermente oscurate. La luce trasmessa è tra il 43 e il 79%. Sono adatti solo quando la luce è attenuata
- Lenti mediamente scure. La luce trasmessa è tra il 18 e il 42%. Si possono usare quando l’intensità della luce è media.
- Lenti scure o lenti foto-cromatiche allo stato più scuro. La luce trasmessa è tra l’8 e il 17%. Sono perfetti quando la luce solare è intensa.
- Lenti scurissime. La luce trasmessa è tra il 3 e il 7%. Sono adatti a una luce estremamente intensa, ad esempio in montagna, sulla neve, al mare e nelle ore centrali della giornata. Non utilizzare questo tipo di lenti quando guidi.
Le lenti da sole per chi ha difetti alla vista
Se porti gli occhiali da vista ti consiglio di scegliere occhiali da sole con lenti graduate. Questa soluzione ti permette di avere una protezione totale dai raggi del sole e e di correggere i difetti visivi.
Il colore della lente
Scegli il colore della lente più adatto ai tuoi occhi. Se soffri di miopia sono preferibili le lenti in campo marrone. Per gli ipermetropi è meglio andare sul verde. Se vedi bene e non hai problemi puoi optare per il colore che preferisci e che sta meglio con il tuo incarnato.
Hai ancora dei dubbi sull’occhiale adatto a te?
Queste sono le caratteristiche principali che deve avere un occhiale da sole. Ma se hai dei dubbi e ti fa piacere ricevere un consiglio puoi passare in negozio. Roberto Puggioni saprà indicarti la soluzione perfetta per te.