Miopia-cause-ambientali

La miopia: è solo ereditaria o ci sono cause ambientali?

 

La miopia: cause ereditarie e ambientali

In questo articolo vedremo cosa è la miopia e come mai è in aumento. L’ereditarietà è la causa principale, ma è l’unica? Scopri cosa è, come prevenirla e trattarla.

Cos’è la miopia

La miopia è un disturbo della vista caratterizzato da una visione nitida da vicino e da una visione sfocata da lontano. Non sempre viene riconosciuta perché non è detto che chi ne è affetto veda tutti gli oggetti sfuocati. Atteggiamento tipico dei miopi è quello di strizzare gli occhi per ottenere un diaframma naturale e vedere meglio.

Il miope vede male principalmente da lontano. L’orizzonte visivo varia a seconda del grado: più è acuta, più l’orizzonte di visione nitida sarà ridotto. Questo accade perché l’occhio non posiziona le immagini sul piano della retina, quindi infondo all’occhio, ma le visualizza troppo presto. Il risultato è che appaiono indistinte.

Nelle miopie elevate ogni millimetro di profondità dell’occhio in più rispetto a un occhio normale corrisponde a circa 3 diottrie. Nella visione da vicino non si riscontrano problemi. Anzi, in alcuni casi il miope ha una visione migliore di una persona senza difetti visivi.

Superati i 40 anni è generalmente associata alla presbiopia, un fenomeno fisiologico legato alla progressiva riduzione dell’elasticità del cristallino e che interessa anche il muscolo ciliare e il vitreo. Spesso non ci si accorge di essere anche presbiti dato che miopia e presbiopia insieme si compensano.

Come si può suddividere la miopia?

Normalmente è suddivisa in base alla gravità. Esistono tre classi:

  • miopia lieve, compresa tra -0,25 e -3,00 diottrie
  • miopia media, compresa tra -3,25 e -6,00 diottrie
  • miopia elevata, compresa tra -6,25 in poi

I miopi sono in aumento: le cause

In tutto il mondo i miopi sono in aumento. Le cause sono legate allo stile di vita degli ultimi vent’anni che è cambiato radicalmente. Molti adolescenti sviluppano questo disturbo per cause ambientali come l’urbanizzazione e l’aumento della scolarizzazione. Anche lo sviluppo della tecnologia con un uso importante di computer, tablet e smartphone è causa di una intensa attività visiva che non ha precedenti. Non a caso la miopia è più diffusa nelle popolazioni a medio-alta scolarizzazione e alto uso della tecnologia. In Europa l’incidenza di questa malattia è del 25%, in Giappone arriva a toccare l’80%, mentre in Africa è piuttosto contenuta: solo il 10% della popolazione ne è affetto.

Tradizionalmente è considerata un difetto visivo ereditario e ciò è innegabile. I bambini figli di uno o entrambi i genitori miopi hanno più possibilità di sviluppare la malattia. Anzi, nel secondo caso essa si presenta prima e spesso il grado è più elevato. Ma, visto il notevole aumento di miopi nelle ultime generazioni, questa non può più essere la sola motivazione.

Se sei miope e hai dei bambini presta attenzione al manifestarsi dei sintomi fin da piccoli. Molti sviluppano il disturbo già nell’infanzia. Periodicamente prenota una visita oculistica per tenere la situazione monitorata. Non possiamo cambiare il nostro patrimonio genetico, ma possiamo assumere delle buone abitudini per diminuire il rischio di svilupparla.

Le buone abitudini per contrastare la miopia

Ricerche volte a contrastare la miopia hanno notato come uno stile di vita attivoattività sportiva e passeggiate all’aria aperta abbiano una funzione protettiva sull’occhio. La luce naturale ha una qualità maggiore rispetto a quella artificiale e sembra che 14 ore a settimana trascorse all’aria aperta aiutino a prevenirla o a non peggiorarla. Anche una corretta alimentazione con molta frutta e verdura aiuta a rendere l’organismo più forte per resistere meglio a uno stile di vita intenso.

Trattare la miopia con gli occhiali e le lenti a contatto

Questo disturbo può essere trattato con gli occhiali e le lenti a contatto. Gli occhiali sono la scelta più comune. Se hai più di 40 anni la soluzione migliore per te potrebbero essere le lenti multifocali: metterai a fuoco gli oggetti lontani e quelli vicini. Potrai utilizzare lo stesso paio di occhiali per guardare un bel panorama e per leggere il giornale.

Se preferisci portare le lenti a contatto o pratichi sport potresti optare per le lenti a contatto multifocali per vedere bene da lontano e da vicino.

Prenota una visita presso il nostro negozio di ottica a Genova Pegli. Risponderemo a ogni tuo dubbio sulla miopia o su altri disturbi e ti indicheremo il prodotto più adatto a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *