La presbiopia: cosa è e che sintomi manifesta?
Hai passato da poco i 40 anni? Improvvisamente fai fatica a leggere? Scopri quali sono i sintomi più comuni della presbiopia e come correggerla.
Come riconoscere i sintomi della presbiopia
Hai difficoltà a leggere? I caratteri appaiono sfocati e sdoppiati? Solitamente questi sono i primi segni della presbiopia. All’improvviso scopri di dover allontanare gli oggetti per vederli bene. Svolgere un lavoro che richiede una visione ravvicinata degli oggetti per un tempo prolungato diventa difficoltoso. Spesso questi sintomi si manifestano insieme all’arrossamento degli occhi, a lievi bruciori e a volte anche a mal di testa.
Dopo i 40 anni è normale che la capacità di vedere “da vicino” si riduca. Noterai difficoltà a mettere a fuoco un oggetto posto a distanza ravvicinata. Alcuni gesti molto comuni quando si legge sono quelli di allontanare il libro dagli occhi per ridurre lo sforzo, aumentare l’intensità della luce e anche di cercare caratteri di scrittura più grandi. Le persone che svolgono un’intensa attività visiva sono quelle che manifestano per prime i segni della presbiopia. Questi sintomi sono più frequenti verso sera e quando si è molto stanchi.
Ma cosa è la presbiopia?
La presbiopia è un disturbo della vista che si manifesta a partire dai 40 anni di età, anche se il momento in cui compare può variare da individuo a individuo. Consiste nella perdita graduale, progressiva e irreversibile della capacità di mettere a fuoco da vicino. Il cristallino, la lente naturale all’interno dell’occhio, perde di elasticità causando la diminuzione della capacità di mettere a fuoco oggetti da varie distanze. Al contrario un occhio più giovane non ha questo problema perché il cristallino è più elastico e si muove velocemente variando la forma a seconda della distanza a cui si trova l’oggetto che sta osservando.
La presbiopia associata a altri problemi della vista
È interessante notare che spesso la presbiopia sembra ritardare o, apparentemente, non presentarsi nei miopi, quindi coloro che hanno difficoltà a vedere da lontano. Molti addirittura dicono di vedere meglio dato che miopia e presbiopia insieme possono compensarsi a vicenda. Diverso è quando l’occhio è ipermetrope. Il processo può iniziare prima e avere un’evoluzione più rapida. Fai attenzione, se i sintomi della presbiopia si manifestano sotto i 40 anni potresti essere ipermetrope e avere bisogno di occhiali. Una visita ti permetterà di trovare la soluzione più adatta al tuo caso.
Si può prevenire?
Purtroppo non è possibile prevenire la presbiopia perché è un processo fisiologico che avviene in tutte le persone a partire dai 40 anni di età. Normalmente peggiora con il passare del tempo. Non è una malattia, ma ti consiglio di non sottovalutarla per evitare le conseguenze alle quali può portare se non si tratta adeguatamente. Sforzare gli occhi continuamente può acutizzare i segni di stanchezza visiva fino a diventare una malattia.
Come si corregge la presbiopia?
Innanzitutto ti consiglio di prenotare una visita oculistica se noti i primi sintomi della presbiopia. Il modo più semplice per correggerne i difetti è portare gli occhiali.
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di lenti. Vediamole insieme:
- lenti monofocali – potrai vedere bene da vicino
- lenti bifocali – permettono di vedere bene da lontano e a una sola distanza ravvicinata
- lenti multifocali o progressive – consentono di vedere bene a più distanze con una sola lente
Gli occhiali che correggono la presbiopia non durano per sempre. Considera che ogni 3-5 anni noterai un peggioramento della tua capacità visiva e dovrai sostituire le vecchie lenti con un nuovo paio di occhiali.
Se durante la giornata preferisci indossare le lenti a contatto potrai optare per le lenti multifocali quando sei al lavoro o insieme agli amici e mettere un paio di occhiali la sera a casa.
Prenota la tua visita
Ti serve aiuto per scegliere le lenti o gli occhiali più adatti a te? Chiamaci per prenotare una visita o passa direttamente in negozio.