Le lenti multifocali: quali sono i vantaggi di visione?
Stai notando i primi segni di presbiopia? Scopri cosa sono le lenti multifocali, quali difetti correggono e come un buon ottico può aiutarti nella scelta della lente giusta.
Quali difetti correggono e come sono fatte?
Le lenti multifocali o progressive correggono un difetto della vista come la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia associato alla presbiopia, quindi la perdita della capacità di vedere bene da vicino. Hanno diverse zone di correzione nella stessa lente e quindi permettono di mettere a fuoco contemporaneamente più oggetti a distanze diverse.
Sono caratterizzate da 3 diverse zone di visione: lontana, intermedia e vicina. La differenza tra le lenti economiche e di buona qualità riguarda soprattutto l’ampiezza del canale intermedio e della zona per la visione da vicino. Lo spazio per la visione da lontano è solitamente ampio in tutte le lenti e difficilmente crea problemi. Generalmente le difficoltà di visione quando ci si abitua a questo tipo di lente sono legate proprio a queste due zone. Un occhiale progressivo di buona qualità deve avere un canale intermedio ampio che porti la progressione del potere alla zona per la visione vicina nel modo più dolce possibile.
Il consiglio è quello di optare per una lente multifocale personalizzata che permette di scegliere la lunghezza del canale intermedio in base alle caratteristiche visive, alla calzata dell’occhiale sul volto, alla postura e alle abitudini personali. Una lente standard è più economica, ma non permette di modificare questi parametri dato che non è costruita “su misura”.
I 3 principali vantaggi delle lenti progressive multifocali
- Permettono un’ottima acquità visiva data dalle 3 zone di visione
- Portare un solo paio di occhiali con il quale si può vedere bene da vicino e da lontano
- La demarcazione tra le 3 zone è confortevole, soprattutto se il passaggio da una zona all’altra è delicato
La consulenza di un ottico professionista è fondamentale
Affidati a un ottico di fiducia per la scelta delle lenti multifocali, soprattutto se è la prima volta che le indossi. Ciascuno di noi ha abitudini e esigenze diverse. Un buon ottico sarà in grado di comprendere i tuoi bisogni facendoti domande specifiche sulla tua professione e i tuoi hobby per consigliarti il prodotto che più si adatta a te e facilitare l’adattamento alle lenti multifocali.
Una visita approfondita comprende il controllo degli occhi singolarmente e della visione binoculare. Questo permette di determinare la gradazione delle lenti per la lettura e per la visione da lontano. Non solo, è necessario rilevare anche le misure “di montaggio”: la pupilla deve essere necessariamente allineata al centro della lente perché questa funzioni correttamente.
Abituarsi alle lenti multifocali
Chi porta le lenti progressive per la prima volta di solito ha bisogno di un pò di tempo per abituarsi. L’occhio e il cervello devono adattarsi al potere della lente che cambia a seconda di dove si guarda. Ti faccio un esempio banale, ma che ti farà capire la difficoltà che potresti riscontrare i primi giorni quando indossi degli occhiali progressivi o le lenti a contatto multifocali. Salendo le scale molto probabilmente guarderai attraverso la parte bassa delle lenti. Il problema è che quella zona è adibita alla visione da vicino, quindi per vedere a una distanza di circa 40 centimetri. Le scale sono più distanti e quindi le vedrai fuori fuoco. Dovrai spostare leggermente la testa verso il basso per guardare attraverso la zona alta della lente, destinata alla visione da lontano.
Nei primi tempi potresti andare incontro a questi piccoli fastidi:
- fare più movimenti con la testa per la visione da vicino dato che nella lente è posta solo nella parte bassa
- abituarsi ai diversi campi di visione e alla posizione negli occhiali
- visione sfuocata e piccole distorsioni lungo i bordi della lente
I problemi di adattamento alle lenti diminuiscono in breve tempo, generalmente 2 o 3 settimane. Il segreto per abituarsi velocemente è quello di indossare le lenti multifocali tutto il giorno e da subito. Il consiglio è di prenotare una visita appena si presentano i sintomi della presbiopia. La correzione della visione da vicino sarà lieve e il periodo di adattamento si ridurrà.