Lenti a contatto: qualche consiglio per usarle al meglio

Le lenti a contatto sono un delicato e sofisticato strumento oculare che corregge un difetto visivo. Permettono una perfetta visione completa e una perfetta visione periferica. Sono adatte a chi desidera indossarle tutti i giorni e a chi vuole farne un uso occasionale. Vediamo quali difetti correggono e quali abitudini è bene rispettare.

Le lenti a contatto correggono tutti i tipi di difetti visivi?

Miopia

La miopia è un difetto della vista che non permette di vedere bene da lontano. Al contrario gli oggetti vicini sono visti con nitidezza. É causata da un eccessivo allungamento del bulbo oculare o da un eccessivo allungamento della cornea o del cristallino. Le lenti a contatto per la miopia sono consigliate in caso di miopie di un certo grado. Le più adatte sono le lenti a contatto rigide, che vengono utilizzate anche per l’astigmatismo e in caso di secchezza oculare.

Ipermetropia

Un soggetto ipermetrope non riesce a mettere a fuoco gli oggetti da vicino e da lontano. La causa alla base sta nell’insufficiente curvatura della cornea rispetto alla lunghezza dell’occhio. Le lenti monouso molto sottili sono perfette per correggere il difetto e garantiscono un’ossigenazione adeguata della cornea.

Presbiopia

É una degenerazione fisiologica del cristallino. Questo indurisce perdendo la capacità accomodativa dell’occhio. I primi sintomi compaiono intorno ai 40 anni e si caratterizzano per una visione meno nitida da vicino. Le lenti a contatto multifocali risolvono i difetti visivi causati dalla presbiopia: consentono di mettere a fuoco oggetti a distanze diverse.

Astigmatismo

Le immagini vengono percepite in modo distorto e indistinto a causa di una deformazione della cornea che ha un profilo ellissoidale. Si riesce a correggere bene il difetto della superficie della cornea. Una lente a contatto rigida può garantire una visione corretta non raggiungibile con gli occhiali.

7 buone abitudini da rispettare ogni giorno

  1. Controlla i tuoi occhi ogni giorno. Ci vedo bene? I miei occhi sono secchi? Che aspetto hanno? Che sensazione ho indossando le lenti?
  2. Lavati bene le mani e asciugale con un panno che non lasci pelucchi prima di mettere o togliere le lenti a contatto
  3. Non sfregare gli occhi. All’inizio questo gesto potrebbe essere istintivo, ma cerca di non toccare le lenti con le dita sporche e non spostarle
  4. Pulisci e disinfetta le lenti ogni giorno seguendo i consigli dell’ottico. Utilizza una soluzione salina per le lenti a contatto e non le passarle mai sotto l’acqua corrente
  5. Cambia le lenti a contatto con la frequenza che ti ha consigliato l’ottico
  6. Non indossare le lenti per un tempo maggiore rispetto a quello che ti è stato consigliato
  7. Non dormire con le lenti a contatto

Cosa evitare

Le lenti a contatto si possono portare tutti i giorni, ma bisogna adottare delle precauzioni e soprattutto conoscersi. Alcuni giorni le lenti possono dare più fastidio rispetto ad altri. É possibile che si rimanga più a lungo in un ambiente chiuso o davanti allo schermo del computer. Ciò può causare la disidratazione dell’occhio e conseguentemente della lente, che si deformerà leggermente. Se dovesse darti fastidio è consigliabile rimuoverla.

Rischi delle lenti a contatto

Le lenti a contatto di per se non hanno rischi, ma è bene utilizzarle correttamente. Sottoporre l’occhio a uno stress costante potrebbe portare arrossamenti e infiammazioni, quindi ti consiglio di fare una corretta manutenzione e di controllare i tuoi occhi ogni giorno. Nei casi più gravi di una prolungata condizione di stress, si potrebbe arrivare alla modificazione della superficie della cornea. Per evitare questo basta seguire i consigli che ho scritto sopra.

Come abbiamo visto le lenti a contatto sono adatte a correggere molti difetti visivi. Se noti un peggioramento della vista prenota una visita presso il nostro centro ottico di Genova Pegli. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *