Gli occhiali da sole per moto devono essere principalmente funzionali: il fattore estetico scivola necessariamente in secondo piano quando si tratta del comfort visivo di un guidatore e in particolare di un motociclista, più esposto di un automobilista ai rischi della strada.
Abbiamo analizzato tutte le caratteristiche che un buon paio di occhiali da sole per moto deve possedere per stilare un’approfondita guida all’acquisto.
Viaggiare in moto: uno stile di vita
La motocicletta è da sempre il simbolo di un modo di vivere libero e fuori dagli schemi. I motociclisti, secondo il cliché, sono persone in cerca di avventura e di adrenalina, che sopportano molto poco la routine e che sono disposti a viaggiare in situazioni anche difficili pur di vivere appieno la propria libertà.
Nonostante questo la prudenza per un motociclista dev’essere una compagna assidua e fedele, soprattutto nel momento in cui si compiono lunghi viaggi, magari in solitaria.
La protezione degli occhi deve essere considerata di pari importanza rispetto a quella del corpo e della testa, soprattutto perché se le condizioni visive sono ottimali, la guida di un motociclista è più ferma e sicura.
Ecco quindi che gli occhiali da sole per moto sono un accessorio irrinunciabile, che deve rispondere a requisiti specifici per fornire un comfort assoluto.
Lenti in vetro: assolutamente da evitare
Forse è superfluo specificarlo, ma un motociclista non dovrebbe mai scegliere occhiali da sole con lenti di vetro che, essendo più fragili di quelle in policarbonato, si spezzano e si frammentano con maggiore facilità a seguito di un urto violento. In caso di incidente le schegge delle lenti di vetro, intrappolate nel casco, potrebbero risultare estremamente pericolose.
Le lenti in policarbonato, invece, sono elastiche, in grado di deformarsi senza spezzarsi a seguito di urti o sollecitazioni violente e improvvise.
No products were found matching your selection.
Lenti polarizzate:la loro utilità nella giuda
Le lenti polarizzate sono trattate in maniera da contrastare il riflesso della luce su superfici riflettenti come l’acqua (del mare o dei laghi), la neve.
Scegliere lenti polarizzate è assolutamente fondamentale per i motociclisti, soprattutto per coloro che amano percorrere strade costiere o montane. Un improvviso riflesso di luce, che può accecare il guidatore per diversi secondi, può mettere un motociclista seriamente in difficoltà e, nei casi peggiori, anche in pericolo di vita.
Lenti fotocromatiche: la comodità di non cambiare occhiali
Le lenti fotocromatiche sono composte da materiali le cui molecole cambiano colore a seconda delle diverse condizioni di luminosità: più è intensa la luce che colpisce le lenti, più le molecole che compongono le lenti si scuriscono.
Se questa caratteristica degli occhiali da vista è comoda nella vita di qualsiasi individuo, per un motociclista è assolutamente fondamentale.
Le lenti fotocromatiche, infatti, assicurano il massimo comfort visivo con qualunque condizione di luce, eliminando anche la scomodità di dover fermarsi per mettere o cambiare gli occhiali durante il viaggio.
Montatura elastica per infilare gli occhiali con il casco
Il casco, soprattutto quello integrale, è il miglior amico di un motociclista, ma è anche estremamente fastidioso quando si portano gli occhiali perché, per infilarli e sfilarli è quasi sempre necessario togliere il casco.
Questo problema può essere risolto con montature elastiche che possono essere piegate e leggermente deformate senza subire danni, e che permettono di inforcare gli occhiali con un solo gesto, nonostante l’ingombro del casco.
Forma degli occhiali: dalla montatura alle lenti
I migliori occhiali da sole per moto sono quelli a mascherina, dal momento che assicurano la massima ampiezza del campo visivo, senza che la vista incontri ostacoli o bruschi cambiamenti di condizioni visive.
Per quanto riguarda l’altezza delle lenti è consigliabile scegliere lenti medio – basse, che si possano portare tranquillamente sotto al casco senza ingombrare o spingere contro le imbottiture.
Occhiali da sole Oakley: pensati per lo sport
Il brand Oakley ha messo a punto una serie di modelli che racchiudono gran parte delle caratteristiche che dovrebbero possedere gli occhiali da sole più adatti alla moto. Disegnati per gli sport all’aria aperta, come lo sci, lo snowboard, il surf e la scalata, questi occhiali sono elastici, resistenti e avvolgenti.
Il modello Oakley Radar Ev Path è sagomato, resistentissimo. Si adegua perfettamente alle esigenze dei motociclisti anche grazie alle stanghette ricurve che seguono il profilo della testa senza offrire resistenza all’imbottitura del casco. Le lenti in policarbonato possono anche essere graduate per assicurare una visibilità perfetta anche ai guidatori con difetti visivi.
No products were found matching your selection.
Il modello Gibston presenta caratteristiche piuttosto simili al precedente: stanghette ricurve, montatura elastica e una scarsa estensione delle lenti in senso verticale. lo stile della montatura è però più sobrio rispetto al modello Radar, meno aggressivo e futuristico. Le lenti di questo modello non sono graduabili.
No products were found matching your selection.
Gli occhiali Oakey Split Shot sono molto simili a comuni occhiali da sole ma si adeguano perfettamente anche all’utilizzo in motocicletta, soprattutto per la resistenza e l’elasticità della montatura.
No products were found matching your selection.