Lenti a Contatto

LENTI A CONTATTO ASTIGMATICHE (TORICHE)

Le lenti a contatto morbide astigmatiche (toriche) una volta erano di più raro utilizzo a causa dei ridotti poteri disponibili, della loro instabilità nell’orientamento dell’asse dell’astigmatismo e dei lunghi tempi di consegna. 

Ad oggi le lenti a contatto per astigmatici hanno raggiunto una larga diffusione grazie al miglioramento dei sistemi di stabilizzazione e delle nuove geometrie che rendono le lenti a contatto morbide per astigmatismo affidabili e sicure. 

Abbiamo accennato ai problemi del passato dovuti all’orientamento non preciso delle lenti a contatto per astigmatici. Non è stato facile risolvere tale problema perché questo dipende dall’anatoia delle palpebre le caratteristiche della cornea e dal profilo delle lenti a contatto astigmatiche.

Per una completa correzione dell’astigmatismo infatti è necessario che il cilindro correttore della lente a contatto corrisponda all’asse dell’astigmatismo oculare. 

I sistemi di stabilizzazione assolvono esattamente a questa funzione, favorendo il giusto orientamento della lente a contatto per astigmatici e garantendo la correzione totale dell’astigmatismo. Le lenti a contatto per soggetti astigmatici possono correggere anche miopia e ipermetropia associate ad astigmatismo.

Le lenti a contatto per astigmatici sono disponibili sia nella versione giornaliera che mensile. 

Vi aspettiamo nel nostro Istituto Ottico a Genova Pegli dove potremo fare un controllo della vista gratuito ed ordinarvi senza alcuna spesa dei campioni di prova qualora non aveste ancora provato le lenti a contatto astigmatiche e nel caso il vostro difetto refrattivo consenta l’utilizzo di tali lenti a contatto.

LENTI A CONTATTO COLORATE

Le lenti a contatto colorate sono ad oggi essenzialmente morbide e hanno una alta percentuale di acqua. Questo rende le lenti a contatto colorate molto confortevoli e facili da indossare. 

Per permettere una buona visione le lenti a contatto colorate vengono costruite con la parte centrale trasparente, mentre il bordo che sarà sovrapposto all’iride dell’occhio sarà colorata. Le lenti a contatto colorate possono essere coprenti o intensificanti. 

Nel primo caso le lenti a contatto copriranno quasi totalmente il naturale colore dell’iride con il colore scelto dal cliente. Nel secondo caso la lente a contatto non andrà a mutare la naturale colorazione dell’occhio ma ad intensificare il colore originale magari un po’ spento. Dopo i primi periodi in cui le lenti a contatto colorate erano state immesse sul mercato al solo scopo cosmetico le maggiori ditte produttrici le hanno prodotte anche graduate.

In questo modo chi ha un difetto visivo può correggerlo altre che con le normali lenti a contatto trasparenti anche con le lenti colorate. Le lenti a contatto colorate sono disponibili sia in versione giornaliera che in quella mensile. In questo caso la scelta di uno dei due tipi di lenti a contatto dipende dalla frequenza di utilizzo. 

Le mensili sono maggiormente scelte da chi le porta quotidianamente in sostituzione dell’occhiale da vista o della lente a contatto trasparente, mentre chi ne fa un uso saltuario (1/2 volte a settimana) si indirizza verso le lenti a contatto colorate giornaliere.

Nelle lenti mensili sarà indispensabile l’utilizzo di una soluzione unica al fine di pulirle e mantenerle idratate in attesa nel nuovo utilizzo. Nelle lenti a contatto colorate giornaliere invece questo tipo di manutenzione non è necessario perché dopo l’utilizzo possono erre gettate direttamente. 

Per chi desidera portarle molte ore sono state recentemente introdotte sul mercato delle lenti a contatto colorate con materiale adatto a tale scopo.

LENTI A CONTATTO GIORNALIERE

Le lenti a contatto giornaliere (dette comunemente usa e getta) sono lenti a contatto morbide con un alto contenuto di acqua, caratteristica quest’ultima che rende le lenti a contatto giornaliere molto pratiche e confortevoli. 

Non sono necessari liquidi per il loro mantenimento e ogni giorno si può aprire una nuova lente a contatto giornaliera usa e getta godendo del massimo comfort dovuto anche alla sottigliezza dei materiali utilizzati attualmente per la costruzione delle lenti a contatto giornaliere e al contempo avere un prodotto perfettamente sterile. 

Cambiando infatti le lenti a contatto ogni giorno si riduce al minimo il rischio di infezioni oculari senza dover dedicare tempo alla loro pulizia.

Solitamente le lenti a contatto giornaliere usa e getta vengono consigliate a chi ne fa un utilizzo saltuario e normalmente utilizza l’occhiale da vista. 

È però innegabile che anche chi sceglie di portare preferenzialmente la lente a contatto anzichè l’occhiale da vista gradisca questo tipo di lente a contatto per il suo comfort e la sua praticità di utilizzo ed è proprio per venire incontro a questi clienti vi sono confezioni più grandi che ne contengono i costi.

Le lenti a contatto giornaliere usa e getta  si possono utilizzare per la correzione dei principali difetti visivi quali Miopia, Ipermetropia e astigmatismo.

LENTI A CONTATTO MENSILI

Le lenti a contatto mensili sono lenti morbide consigliate soprattutto a chi le utilizza quotidianamente come principale mezzo correttivo. Le lenti a contatto mensili sono facili da usare e non necessitano di particolari accorgimenti nell’applicazione. 

Bisogna tuttavia dedicargli una corretta manutenzione, pulendole una volta levate e antenendole in una soluzione unica che le conserva, idrata, pulisce e conserva. Le lenti a contatto mensili sono anche disponibili in materiali che ne consentono il porto per molte ore garantendo una corretta ossigenazione della cornea. 

Le lenti a contatto mensili sono disponibili sia per la correzione della miopia e dell’ipermetropia oltre che dell’astigmatismo.

LENTI A CONTATTO PROGRESSIVE

È normale che intorno ai quarant’anni di età diminuisca gradualmente la capacità di mettere a fuoco oggetti posti a distanze ravvicinate. 

Questo a causa della sempre minore efficacia dell’accomodazione, rendendo quindi necessaria una correzione che può essere messa in atto con l’utilizzo di lenti a contatto progressive o multifocali. 

A differenza delle lenti progressive per occhiali le lenti a contatto progressive non presentano zone laterali non funzionali. Nella lente a contatto infatti i poteri sono disposti su anelli concentrici permettendo una visione simultanea delle diverse distanze e lasciando al cervello il compito di selezionare l’immagine più nitida a seconda della distanza di fissazione. 

Le lenti a contatto multifocali possono quindi correggere un difetto visivo per lontano già in essere come miopia e ipermetropia e al contempo dare una visione nitida per vicino. Le lenti a contatto progressive sono disponibili sia in versione giornaliera che mensile.

CONTROLLA LA TUA VISTA