Lenti Monofocali

LENTI DA VICINO

Molto frequentemente la perdita di efficienza visiva a distanza ravvicinata è da associare alla presbiopia che si manifesta di norma dopo i 40 anni di età. 

In questo caso si procede a correggere il difetto con occhiali da vista che andranno a montare lenti positive per integrare la diminuita capacità dei mezzi refrattivi dell’occhio di fornire il necessario potere. È necessario sottolineare come in commercio vi siano occhiali da vista premontati già comprensivi di lenti che però non possono prevedere una centratura su misura delle lenti. 

È quindi sempre consigliabile avere un occhiale su misura centrato correttamente e che rispetta le eventuali differenze di gradazione fra i due occhi, che fra l’altro non ha un prezzo di molto superiore se non si vogliono montature griffate.

Una difficoltà di visione da vicino può anche essere associata all’ipermetropia, difetto visivo questo non collegato all’età. 

In questi casi più che di una visione non a fuoco da vicino si verifica un affaticamento quando il soggetto impegna la vista in attività da vicino (studio, computer) che può provocare dolori sopra orbitali e mal di testa. Anche in questo caso per la correzione si utilizzano lenti positive, ma a differenza della presbiopia nella quale si prevede un graduale peggioramento nell’ipermetropia questo non è frequente. 

Possiamo dire che l’occhiale da vista per la correzione dell’ipermetropia svolge più la funzione di occhiale riposante che consente una visione confortevole, spesso infatti l’ipermetrope vede bene da lontano e l’affaticamento da vicino viene imputato ad altri fattori concomitanti, è molto comune trovare ipermetopi che non sanno neppure di esserlo perché la bassa entità del difetto non pregiudica la visione da lontano e da vicino fanno solo più fatica del dovuto.

LENTI PER LONTANO

Solitamente una visione da lontano sfocata è associata alla miopia e all’astigmatismo e più raramente all’ipermetropia. 

Per consentire una visione nitida da lontano, vengono utilizzate delle lenti monofocali, chiamate così perché hanno un solo potere diottrico su tutta la loro superficie. 

Possono essere trattate come le altre tipologie di lenti con vari tipi di antiriflesso per ottimizzarne la trasparenza ottenere una migliore qualità di visione. 

A seconda dell’entità del difetto visivo può essere consigliabile utilizzare differenti materiali ognuno dei quali con spessori differenti.

È consigliabile utilizzare lenti da vista con indici di rifrazione sempre maggiori all’aumentare del difetto visivo e con lavorazioni asferiche nel caso di astigmatismo al fine di ridurre le distorsioni prodotte da una lente standard. 

Ovviamente la scelta della montatura è fondamentale per ottimizzare il risultato finale. 

Nel nostro negozio di ottica a Genova Pegli vi potremo consigliare la migliore montatura per il vostro viso che oltre stare bene sul vostro viso consenta il migliore montaggio delle lenti contenendo peso e spessore dell’occhiale da vista.

CONTROLLA LA TUA VISTA